Tematica Conchiglie

Harpago chiragra Linnaeus, 1758

Harpago chiragra Linnaeus, 1758

foto 87
Da: en.wikipedia.org

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797

Classe: Gastropoda Cuvier, 1795

Ordine: Sorbeoconcha Ponder & Lindberg, 1997

Famiglia: Strombidae Rafinesque, 1815

Genere: Harpago Morch, 1852


enEnglish: Chiragra spider conch

frFrançais: Strombe araignée

deDeutsch: Großer Bootshaken, Chiragra-Spinnenschnecke

Descrizione

La lunghezza del guscio per questa specie varia tra 85 mm e 320 mm, solitamente fino a 170 mm. Il guscio è molto spesso, robusto e pesante, con una spiccata tacca anteriore. La sua caratteristica più peculiare sono le sei digitazioni marginali lunghe e curve, espanse dal labbro esterno e dai canali svasati e spessi. La columella e l'apertura sono lirate. Il dimorfismo sessuale è fortemente presente in questa specie. Gli individui femminili sono solitamente molto più grandi di quelli maschi.

Diffusione

È ampiamente distribuito nell'Indo-Pacifico, dall'atollo di Aldabra, Chagos, Mauritius, Mozambico, Sri Lanka e Golfo del Bengala alla Polinesia orientale. Si estende a nord fino a Taiwan e al Giappone meridionale, ea sud fino alla Nuova Caledonia e all'Australia. Vive nelle aree della barriera corallina. Può essere trovato nelle zone litorale e sublitorale, nelle pozze di marea e nei livelli di bassa marea fino a una profondità di circa 25 m.

Sinonimi

= Lambis chiragra Linnaeus, 1758 = Lambis harpago Röding, 1798 = Lambis kochii Freyer, 1855 = Lambris rugosa Sowerby II, 1842 = Lambis undulata Röding, 1798 = Pterocera kochii Freyer, 1855 = Strombus chiragra Linnaeus, 1758 (basionimo).

Bibliografia

–Bouchet, P. (2011). Harpago chiragra (Linnaeus, 1758). Accessed through: World Register of Marine Species.
–Poutiers, J. M. (1998). Gastropods in: FAO Species Identification Guide for Fishery Purposes: The living marine resources of the Western Central Pacific Volume 1. Seaweeds, corals, bivalves and gastropods [permanent dead link]. Rome, FAO, 1998. page 477.
–Dautzenberg, Ph. (1929). Mollusques testacés marins de Madagascar. Faune des Colonies Francaises, Tome III.
–Walls, J.G. (1980). Conchs, tibias and harps. A survey of the molluscan families Strombidae and Harpidae. T.F.H. Publications Ltd, Hong Kong.


00167 Data: 01/09/1987
Emissione: Conchiglie marine
Stato: Marshall Islands
Nota: Emesso in una striscia di 5 v. diversi
00572 Data: 25/01/1975
Emissione: Conchiglie marine
Stato: Maldives
Nota: Emesso in una serie di 8 v. diversi

00667 Data: 19/08/1992
Emissione: Conchiglie
Stato: Christmas Island
00731 Data: 23/09/1998
Emissione: Conchiglie
Stato: Niue

00755 Data: 31/05/1994
Emissione: Conchiglie marine
Stato: Vanuatu
00797 Data: 23/03/1984
Emissione: Conchiglie marine
Stato: Wallis and Futuna

01131 Data: 20/07/1967
Emissione: Conchiglie marine
Stato: Ryukyu Islands
01388 Data: 09/07/2008
Emissione: Conchiglie nel mare di Taiwan
Stato: China (Taiwan)

01772 Data: 24/05/1965
Emissione: Ritratto della Regina Elisabetta II
Stato: Solomon Islands
Nota: Emesso in una serie di 8 v. diversi
02136 Data: 28/10/2010
Emissione: Vita nel mare
Stato: Guinea-Bissau
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi

02458 Data: 05/04/1973
Emissione: Conchiglie
Stato: Madagascar
02462 Data: 05/04/1973
Emissione: Conchiglie
Stato: Madagascar

02551 Data: 13/02/1998
Emissione: Conchiglie
Stato: Marshall Islands
Nota: Emesso in una striscia di 4 v. diversi
02629 Data: 10/07/2016
Emissione: Conchiglie marine
Stato: Mozambique
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

02748 Data: 04/03/1972
Emissione: Conchiglie
Stato: New Caledonia
02781 Data: 17/11/2004
Emissione: Conchiglie marine
Stato: Papua New Guinea

02882 Data: 23/10/1985
Emissione: Conchiglie marine
Stato: Federal and Islamic Republic of Comoros